PERIODICO ANNO XVI. 2-2021
EDITORIALE
Il Concilio Vaticano II visto da Francesco: un «ecosistema ecclesiale e pastorale»
Di Padre Serafino Lanzetta

Si parla spesso dell’“evento Francesco” – che ha segnato una nuova tappa nella vita e nella storia della Chiesa senza poterlo ovviamente separare da un fatto più originario, l’“evento Vaticano II”, che ne costituirebbe uno sviluppo. Papa Francesco è stato anche definito il primo papa grazie al quale finalmente scompare il conflitto d’interpretazione nell’ermeneutica conciliare. Sicuramente si tratta di un modo nuovo di vedere il Vaticano II, di non facile lettura. Da un lato c’è un ancoraggio al corpo magisteriale del Vaticano II, anche se più sporadicamente e solo in alcuni documenti centrali, dall’altro c’è un superamento del testo in nome dello spirito conciliare, di un legame simbolico che Francesco stabilisce in base ai suoi ricordi del Concilio o alle sue aspirazioni di riforma della Chiesa.
HISTORICA
Appunti sul “Mostro di Firenze” (MdF) & la Pista Esoterica - Terza parte
Vittorio Fincati è un cultore esoterismo, magia e paganesimo. Nel 2001 pubblica il libro I “Mostri di Firenze” e l’Alchimia. Non è in commercio. La precedente edizione (luglio 2001?) è ben recensita da Franca Selvatici in un articolo su la Repubblica il 25 luglio 2001 che riporto in nota e che si trova anche a pagina 4 della seconda edizione del libro di Fincati.
PHILOSOPHICA
Se la moralità degli atti umani dipenda dal riferimento a Dio. Bonaventura e Scoto a confronto
Presentiamo l’ultima parte dello studio sulla teologia morale dei Dottori francescani, in particolare sui criteri d’una corretta valutazione morale e il ruolo dell’ordinazione a Dio secondo tali pensatori. In questa parte l’Autore fa il raffronto tra san Bonaventura e il beato Giovanni Duns Scoto, mettendo a fuoco il loro legame, e conclude mostrando come il loro indirizzo fondamentale sia stato confermato, tra l’altro, dalla Veritatis splendor. Non mancano gli accostamenti a san Tommaso d’Aquino e agli altri grandi scolastici.
THEOLOGICA
Il papa
Come scriveva H. U. von Balthasar «la Chiesa non solo ha l’obbligo di essere missionaria, ma la missione è la sua essenza propria». E perché ci fosse sempre questa tensione missionaria ad andare verso tutte le genti, a battezzarle e a farne discepoli di Cristo (cf Mt 28,19-20), il Signore donò alla sua Chiesa un centro e un fondamento propulsore, il papa. Pietro è la “roccia” su cui viene edificata la Chiesa (cf Mt 16,18), «principio e fondamento perpetuo e visibile dell’unità di fede e comunione» e dell’unità e indivisibilità dell’episcopato.
COMMENTARIA
RECENSIONES
Recensioni
- Padre Serafino M. Lanzetta, Messer Arcibaldo. Lettere di un esperto diavolo a un apprendista tentatore, 2021.
- Giuseppe Brienza – Matteo Orlando (a cura di), Le serate di San Pietroburgo oggi. 56 frecce controrivoluzionarie, 2021.
APPROFONDIMENTI
By Karen Darantiere The Door of Faith by Fr Serafino Lanzetta, a timely and timeless remedy to our Church’s woes Having read Father Serafino Lanzetta’s new book, The Door of Faith,…
By Fr Serafino M. Lanzetta Let me introduce this topic with a question: did Jesus reveal to St Joseph his desire to institute the…
By Fr Serafino M. Lanzetta One of the prayers taught by the Angel of Fatima in 1916 to the three little shepherds goes this…
di P. Serafino M. Lanzetta Una delle preghiere insegnate ai tre pastorelli dall’Angelo a Fatima nel 1916 recita così: “Mio Dio, io credo, adoro,…