Author

Fides Catholica

Browsing

In una video-catechesi, P. Serafino M. Lanzetta affronta un problema cruciale della teologia: il rapporto tra la volontà di Dio e l’esistenza del male fisico e morale.

Dio è causa della malattia, della sofferenza o della morte? Dio è responsabile del male morale che devasta le coscienze? Qual è dunque il giusto rapporto tra Dio e il mistero del male, così da dare una chiara risposta anche al problema presente della pandemia causata dal Coronavirus. Se Dio è tenuto fuori da tutto ciò che accade, al fine di “salvaguardare” la sua innocenza e per non lasciare che gli uomini inveiscano contro di Lui, o, se per giustificare la sua presenza in situazioni dolorose lo si lascia soffrire con noi e come noi, allora chi ci libera dalla sofferenza? La scienza e la tecnologia che ormai si sono sostituite alla fede e alla teologia. Questo però provoca un mondo (e una Chiesa) ancora più secolarizzati e non amici dell’uomo.

Buona visione

Serafino M. Lanzetta, Semper Virgo. La Verginità di Maria come forma, Casa Mariana Editrice, Frigento 2019.

Ascolta l’audio-presentazione del libro:

Siamo preda di un amorfismo contagioso che diluisce i misteri della fede nel flusso del tutt’uguale. Abbiamo perso la forma, cioè quel principio che determina l’essenza di una cosa e che la specifica distinguendola da tutte le altre. L’invito ad essere perfetti è rivolto a tutti, però abbiamo dimenticato che c’è una gerarchia negli stati di vita del cristiano. Così il matrimonio e la vita consacrata, livellati per invitare tutti alla santità, versano entrambi in una crisi profonda. Crisi che non risparmia neppure il celibato, soggetto ormai alle trasformazioni epicuree del tempo. La soluzione è Maria Vergine. La sua perpetua verginità è la forma originaria che ha plasmato Cristo e in Lui ogni cristiano e ogni vocazione cristiana.

In vendita in tutte le librerie e sui negozi on-line.

Serafino M. Lanzetta, Fatima un appello al cuore della Chiesa. Teologia della storia e spiritualità oblativa, Casa Mariana Editrice, Frigento 2017.

Ascolta l’audio-presentazione del libro:

L’evento-Fatima ha segnato l’inizio di un cammino rinnovato per tutta la Chiesa: la Bianca Signora, venuta dal Cielo a parlarci attraverso i tre umili Pastorelli, ha ridetto al XX secolo e all’uomo di oggi la verità del Vangelo di sempre, ma con una particolarità, calandola nella storia. Gli eventi soprannaturali – riconosciuti tali dall’approvazione della Chiesa – hanno confermato i fatti storici e la storia è stata letta dalla Vergine stessa alla luce di Dio.

Nel maggio 2010 il Santo Padre Benedetto XVI si recò a Fatima, allargando ulteriormente gli orizzonti spirituali del Messaggio di Fatima. Si opinava, infatti, che con la rivelazione della terza parte del Segreto – avvenuta nel 2000 – la profezia di Fatima fosse ormai conclusa. Il Santo Padre Benedetto XVI, invece, ha affermato che Fatima è un messaggio ancora aperto, una profezia che deve ancora realizzarsi completamente. La Madonna di Fatima chiede la consacrazione al suo Cuore Immacolato come rifugio per salvare noi e tutte le anime dalla morte eterna.

In vendita in tutte le librerie e sui negozi on-line.

Serafino M. Lanzetta, Secundum Cor Mariae. Esercizi spirituali ai sacerdoti, Cantagalli, Siena 2019.

Ascolta l’audio-presentazione del libro:

Questo libro è il frutto di un corso di Esercizi Spirituali che padre Serafino Lanzetta ha predicato ai sacerdoti, presso la Casa di Esercizi dei PP. Passionisti, a Roma.

Un itinerario spirituale alla riscoperta della grandezza del dono del sacerdozio e delle inestimabili ricchezze che esso riversa su chi compie la scelta di essere sacerdote, non solo in virtù del sacramento ricevuto, ma anche e soprattutto con tutta l’esistenza trasfigurata da questo mistero.

In una parola: desiderare di avere il Cuore di Maria per accogliere il Cuore sacerdotale di Gesù, farlo proprio e così essere pienamente suoi. Desiderare di essere secundum Cor Mariae per essere pienamente secundum Cor Iesu.

In vendita in tutte le librerie e sui negozi on-line.

The shepherds were given a “sign” by the Angel in order to know that the Saviour, Christ the Lord, was born. “You shall find the Infant wrapped in swaddling clothes who lays in a manger” (Lk 2:12), said the Angel. The Evangelist says also that when the shepherds arrived to Bethlehem found “Mary and Joseph and the Infant laying in the manger” (Lk 2:16). Only seeing through the presence of Mary and Joseph the revelation of the Baby becomes clear. The shepherds ‘saw’ first of all the virginity of Mary and the way Joseph was adoring the Baby. Then they were able to understand the sign and adore themselves Jesus the Lord.

Listen to Fr Serafino M. Lanzetta’s podcast on this topic:

By Fr Serafino M. Lanzetta

The key-concept to explain the mystery of the Immaculate Conception is fittingness. To it authors have made reference, even centuries before the dogma was proclaimed in 1854 by Bl. Pius IX. It is well known how Duns Scotus was able to prove his arguments in favour of the Immaculate Conception during his public debate at the Sorbonne University, summarizing it this way: “potuit, decuit ergo fecit”; God could make his Mother Immaculate, it was fitting and so did He. Fittingness is the bond that unites possibility to actuality. Because it was supremely convenient that a woman was exempted from original sin in order to become the Mother of the Saviour, God granted Her such a privilege.

Fittingness is linked with God’s goodness and love. In His providential plan of salvation for mankind, the Father foresaw in Christ – to be incarnate even if Adam had not sinned, says the Franciscan School, since Christ is not dependent on Adam’s sin but on the Father’s love for us as the first born of all creation – the existence of a Lady who had to be made ever pure, all holy, to be the worth dwelling place of God on earth. The convenience that such a privilege could enrich Our Lady is understandable because ultimately God’s love is poured out over all creation and over all men. If God had not wanted to save mankind, He would not have even created it, and if He had not wanted to send His Son to be incarnate in the fullness of time, He would not have made all things that were made. All has been planned and created in view of Christ. Together with Him and immediately after Him there is Our Lady, the Immaculate Conception.

Beside this fittingness there is also another important concept to consider: Our Lady’s freedom from sin. Here we come to the very core of the mystery. If She is free from original sin and from actual sin, therefore Her freedom is perfect. However, in considering this perfection of freedom – Her Yes to God, several objections might easily be raised. Our Lady may easily be seen as a person in whom everything is to happen as it turned out. Hence, in Her there would be no place for true freedom. For us freedom is above all choosing what we hold as good. Our Lady seems not to have had this freedom, then She would no longer be a creature, but what Catholics love to do, a sort of “divine creature”. But central here is the question: what is then freedom?

For us mortal creatures, freedom is normally the capacity of doing something, of choosing what we wish to have, etc. Some examples to simplify. Freedom is for instance to choose how many sugars I want in my tea, or the fact that I must have a wireless connection everywhere I go, although recent studies say that people start to panic when there isn’t any. Not always this only way to understand freedom is healthy. More than considering freedom as the power of, we should consider freedom as being free from something, the liberty from coercion in order to exercise my freedom. This is first of all an interior freedom, especially from sin and disordered passions that drive a person away from the right path of freedom. Jesus says clearly in the Gospel that the one who “commits sin is the servant of sin” (cf. John 8:34).

With the “freedom from” there is also another aspect of freedom to consider – its purpose in being free. This is a “freedom for”. Only if we are free to act when nothing is constraining us (spiritual or material), we are able to choose. “Freedom for” is not only the capacity to choose a cup of tea or a cup of coffee – the indeterminacy of my will – but the ability to choose what is the good that morally can enhance my life. “Freedom for” is the completion of my freedom in choosing good and rejecting evil. This is also the responsibility of my being free. My freedom can never harm another person, but has necessarily to meet the needs of my neighbour or those of the community or society in which I live. Freedom can never be capricious, but it is rather a responsibility for the good of many, all those people that my freedom encounters.

In order to understand more Our Lady’s perfect freedom, we can propose two questions:
a) Was Our Lady free in responding to the Angel at the moment of the Annunciation? We would definitely say yes.
b) But, was Our Lady free to say no to the Angel? Here we normally would also answer yes, because in our human experience of freedom, Our Lady could say also “no” in order to be truly free. This is because we forget the “freedom from” and generally understand freedom only as a “freedom for”, or better a “freedom of” doing or choosing. To say yes to God is freedom in full. Outside this freedom for good and for God there is no true freedom but its indeterminacy.

Let us ask this again: can a person be truly free renouncing good, saying no to God, the supreme good? A sinful person can say also no to God – this is our daily experience. But Our Lady is the Immaculate Conception. In Her there is of course the possibility to choose, but in no way She could choose against God. At the Annunciation, She had already made a great choice: She preferred virginity – a superior and grater good in relation to marriage – to even becoming the Mother of the Saviour, if that was meant to happen in an ordinary way. Only once reassured by the Angel that the conception of the Messiah would be virginal, She pronounced her Fiat to God (cf. Lk 1:30-38). Her whole being is a ‘Yes’ to God. She was created to make our own freedom true and lasting by setting for us an admirable example of being truly free in God. She is that Eden that was never violated by man’s sin and disobedience.

We should admit that in looking at Our Blessed Mother we are sometimes caught up in jealousy. We have lost the gift to use our freedom properly, while Mary has kept it by God’s unique grace. More than the problem of mediation – that in a protestant context would exclude radically Mary from holding a privileged role beside Christ, being one with Him in our Redemption – the rejection of Mary and Mariology seems to lie in a diabolic jealousy of Her perfect freedom. The response of Luther was the denial of freedom us such. Dreaming of a lost paradisiac condition, without accepting the remedy offered to us by the Redeemer, leads us to engage a battle against God and His Masterpiece of freedom, the Immaculate Conception.

Yet, in Mary’s perfect freedom, God shows us what He intended to make when the world was created. Despite Adam’s sin, God has won in Mary: his creation is inviolate, immaculate. In Mary we know what we were meant to be and what we can become. In Her, God gave us the sign of what will be at the end of time, when the whole creation will be delivered from corruption and will shine immaculate as a Bride ready for the Bridegroom. Our Lady is indeed a sign of God’s goodness and love.

The Book of a Marian Conference, held at Buckfast Abbey on 12-13 October 2017, during the Centenary of Our Lady of Fatima, has now been published. The book, edited by Fr Serafino Lanzetta, collect the essays of important scholars, such as Fr Manfred Hauke, Roberto de Mattei, Fr Thomas Crean, Dr Caroline Farey, Fr John Hunwicke, and others.

The key-note speech was given by His Eminence Card. Raymond Burke.

What follows is part of the Presentation by Fr S. Lanzetta:
In 2017 the Church was particularly blessed for the celebration of the Centenary of the Fatima apparitions. The ‘White Lady’ came to speak – from May to October 1917 on the thirteenth of each month – to three little shepherds, Lucia, Francisco and Jacinta. The last two were canonised last 13th May by Pope Francis, while the process for the canonization of Lucia is progressing. Of all the private revelations approved by the Church, Fatima is one of particular significance give its theological vision of history. Our Lady not only delivered a supernatural message – a call to penance and prayer for rescuing sinners from eternal perdition in hell, but also foretold what would happen if her call were unheeded. As a celestial appeal, Fatima is not something belonging to the past, but a prophecy for the Church today.

It is extremely interesting to revisit what Pope Benedict XVI said at Fatima in his homily during the Mass on 13th May 2010, which sounded to many like a ‘correction’ of what he had previously said as a Prefect of the Congregation for the Faith, when, in giving the official theological explication of the third part of the Secret (revealed in the year 2000), he declared that the vision of a city half in ruins with corpses of bishops, priests, religious and lay people laying on the ground was something referred to the great persecution of the Church in the 20th century. Therefore, something already accomplished. As a pope, Benedict put forth a new scenario stating:

“We would be mistaken to think that Fatima’s prophetic mission is complete. […] In sacred Scripture we often find that God seeks righteous men and women in order to save the city of man and he does the same here, in Fatima, when Our Lady asks: ‘Do you want to offer yourselves to God, to endure all the sufferings which he will send you, in an act of reparation for the sins by which he is offended and of supplication for the conversion of sinners?’ (Memoirs of Sister Lúcia, I, 162)”.

Fatima tells us that it is God who guides the course of history; his Divine Providence leads all events to a salvific end, though the personal judgement is different: eternal happiness for those who accept to do God’s Will, but perdition for those who freely choose to reject God and remain in the state of mortal sin. The history of mankind is not a place where conflicting human interests and powers of all kinds meet and fight each other, but the place of human events guided by God’s love. If He is cast out of society – as it is nowadays – the history can be but a very dark scenario: either the occult strength of a fate will determine the will of men or a pessimistic vision of a collective non-sense will take over and be truly overwhelming. Historical events are not pre-fabricated and unavoidable situations. They can change if man changes in them: if he converts and returns to God with all his heart. This opening of one’s heart to God is the beginning of a change that affects more people and finally the whole society. Penance, conversion and prayer are the means of a true revolution in history and properly what Our Lady asked for…

More in the book that can be purchased on any of the on-line bookstores or by requesting it directly to Casa Mariana Editrice: cme.libri@gmail.com.

Here one can watch all talks recorded by EWTN Great Britain.
And here some photos.

La grave crisi morale di abusi sessuali che investe la S. Chiesa ha radici molto più profonde del cattivo comportamento di alcuni sacerdoti e prelati. E non è sicuramente espressione di quella debolezza umana che i giovani capirebbero più di tutti in quanto essi stessi cadono e si rialzano, come ha insinuato recentemente il Card. Baldisseri nella conferenza stampa di presentazione del Sinodo dei giovani (1° ottobre 2018). Anche le giovani vittime di numerosi predatori clericali capirebbero facilmente questa debolezza? La radice del problema prima di essere morale è dogmatica. A monte c’è il rifiuto della dottrina di Cristo sull’amore umano e sulla sessualità. Dicevamo in un precedente articolo che tale dottrina s’incrina fortemente con una pubblica e “ufficiale” ribellione ad Humanae vitae nella Chiesa. Mettendo in discussione l’inscindibilità dell’amore coniugale e della procreazione, si aprivano le porte alla giustificazione di ogni possibile unione. Però quella tempesta che infuriò nella Chiesa non sarebbe del tutto comprensibile se non facessimo un ulteriore passo indietro per andare al momento iniziale di quel dissapore cardinalizio circa il divieto degli anticoncezionali, che poi portò all’aperta ribellione a Paolo VI. La protesta si accese pubblicamente, ma già covava sotto le ceneri. Bisogna affacciarsi dietro le quinte del Concilio Vaticano II e lì scoprire gli inizi dei malumori. Due figure chiavi in tutto ciò: il Cardinale Leo Joseph Suenens, primate del Belgio e lo Schema XIII che poi divenne la Costituzione pastorale Gaudium et spes.
Suenens si definisce nelle sue «Mémoires» sul Concilio Vaticano II (un testo di 69 pagine dettato dal Cardinale belga immediatamente dopo il Concilio, contenente i suoi ricordi personali e che costituisce i documenti 2784 e 2785 dell’“Archivio Suenens”) padre e iniziatore della Gaudium et spes. Scrive così: «Le schéma XIII, dont je suis le père, l’initiateur», sebbene non ne fosse «extrêmement enthousiaste» per il fatto che Paolo VI aveva inviato alla Commissione mista, il 23 novembre 1965, quattro modiche riaffermavano la dottrina classica della Chiesa sul matrimonio da inserire ai paragrafi 51, 54 e 55 del testo redigendo.Questi modi tra l’altro riguardavano il chiarimento della posizione della Chiesa sui metodi anticoncezionali, rifacendosi al magistero di Casti Connubi, che il Papa voleva si citasse esplicitamente. C’è da notare che prima di ciò, Paolo VI aveva chiesto a Suenens un testo per una possibile dichiarazione in linea con l’apertura agli anticoncezionali favorita dal primate belga (cf. Fondo Suenens 2503). La reazione di Suenens al vedersi negata quella dichiarazione fu molto dura. Voleva lanciare una campagna tra i Padri conciliari per votare contro il nuovo testo. Soltanto quando fu rassicurato da Mons. Prignon che Mons. Heuschen e il prof. Heylen avevano reso quei modi inoffensivi, e che la questione dei birth controlrestava in sospeso nel testo conciliare, allora Suenens accettò di votare placet.
La ragione per la quale Suenens era favorevole allo Schema XIII era la speranza di vedere modificata la posizione della Chiesa sui metodi contraccettivi nel capitolo De matrimonio.
Il 7 maggio 1964, egli lancia un baillon d’essaiin occasione di una conferenza stampa a Boston, dove dichiara: «La ricerca medica si sta avvicinando alla scoperta di una pillola che semplificherà alle coppie sposate il pianificare le loro famiglie senza violare gli insegnamenti della Chiesa». Come testimonia Werner Wan Laer, fu proprio grazie al Card. Suenens che il capitolo sul matrimonio in Gaudium et spesresta uno dei testi più aperti del Vaticano II.
Di più, Suenens, costituito da Paolo VI moderatore del Concilio insieme ad altri 3 Cardinali (Agagianian, Döpfner e Lercaro), era riuscito a introdurre in aula quattro quesiti concernenti la sacramentalità e la collegialità dell’episcopato e la reintroduzione del diaconato permanente. Senza l’appoggio di Paolo VI, che in verità fu molto esitante, e contro il volere di Ottaviani e del segretario del Concilio, Pericle Felici, i Moderatori e Suenens in particolare proposero ai Padri una “votazione orientativa” sui quattro quesiti, prevista per il 17 ottobre 1963, ma pubblicizzata con anticipo da «L’Avvenire d’Italia». Paolo VI rinviò la votazione e ordinò di bruciare le 3000 schede stampate su ordine del Card. Lercaro. Fu allora che la lunga e ben consolidata amicizia tra il Cardinale belga e Papa Montini cominciò ad incrinarsi; al punto che Suenens rimprovererà a Paolo VI di non aver agito in maniera collegiale nella pubblicazione delle sue encicliche Sacerdotalis caelibatus (1967) e Humanae vitae (1968).
Paolo VI non voleva che in Concilio si menzionasse la questione dei contraccettivi. Suenens racconta nelle sue «Mémoires» che il Card. Agagianian, il quale in quel momento presiedeva, aveva preparato un testo in cui avrebbe detto ai Padri di non trattare quell’argomento. Suenens invece non era d’accordo e modificò quel testo in questo modo: «Tratteremo quest’argomento, ma unicamente in riferimento ai primi principi, senza entrare nei dettagli». Paolo VI si adirò con Suenens e, come riferito da questi, gli disse che in tal modo aveva perso credibilità in Concilio presso i vescovi. Tuttavia Suenens rimase orgoglioso di quel gesto. Anche un suo collaboratore, il Rettore del Collegio Belga, p. Aeber Prignon (1919-2000), gli disse: «Voi avete aperto l’avvenire». E difatti si trattò proprio di questo: di aver aperto un triste avvenire, carico di problemi per il mondo e soprattutto per la Santa Chiesa.
Suenens poteva far affidamento sul testo di Gaudium et spes, dal tenore ottimista e con maglie abbastanza ampie, per le successive ermeneutiche a lui consone. Ma dello Schema XIII (prima XVII) che poi divenne Gaudium et spesnon era fiero neppure il p. Henri de Lubac. Non per la medesima convinzione di Suenens, ma per il fatto che, lanciato con un’intenzione troppo pubblicitaria, a giudizio del gesuita francese, «il risultato era mediocre. Nessuna coerenza dottrinale e, più ancora, nessun vigore cristiano. Molti vescovi lo vedono, lo dicono in privato e in pubblico; ma nessun mezzo per rimediarvi pienamente; è troppo tardi». Quello che era più grave, a giudizio di un altro critico di Gaudium et spes, Mons. Blanchet, era il fatto che, come aveva sottolineato molto bene il Card. Siri, si riscontrava «un eccesso di ottimismo, nessuna allusione a ciò che tuttavia è uno dei caratteri del nostro tempo: la diminuzione del senso del peccato».
Suenens invocava la collegialità, tema fortemente dibattuto in Concilio e favorito dalle “aperture” del Card. Parente alle istanze dei collegiali, ma per la quale bisognerà correre ai ripari con la Nota praevia apposta a Lumen gentium. Collegialità però già assente, a giudizio di Suenens, nella scelta di campo di Humanae vitae. D’altronde era sua convinzione che le maglie di Gaudium et spesfossero abbastanza larghe per permettere un futuro pronunciamento magisteriale a favore dei mezzi anticoncezionali. Così non fu e di qui la sua ribellione al magistero di Paolo VI, che senza dubbio rivestì anche un valore simbolico: mostrò fino a che punto potesse spingersi il divorzio tra le proprie idee e il perenne magistero della Chiesa. Con effetti, senza dubbio, sull’attuale situazione.
Da tutto ciò è bene trarre un elemento di valutazione. La confusione e ribellioni post-conciliari ad Humanae vitaesono legate – sebbene indirettamente – all’incertezza magisteriale del Concilio Vaticano II, specialmente in Gaudium et spes. Non si può semplicemente attribuire la colpa alle ermeneutiche contrastanti nate nella fase ricettiva del Concilio. Fu il Concilio stesso con la sua indeterminatezza dottrinale su vari punti a porre il problema ermeneutico. E furono dapprima i Padri a vedersi, spesso con i loro teologi, dinanzi a tale problema. Un esempio tra tutti: si assiste a un Paolo VI da un lato e alla Commissione teologica dall’altro che disputano circa il valore costitutivo della Tradizione apostolica. Paolo VI lo riafferma con il Magistero precedente, i periti e i Padri della maggioranza lo tralasciano per motivi ecumenici. Di fatti “vincono” questi ultimi.

Che il problema dell’opposizione ad Humanae vitaesia da ricondurre in ultima istanza a Gaudium et spesrisulta anche dal tentativo di riannodare Amoris laetitiaalla Costituzione pastorale del Vaticano II in modo da superare l’enciclica di Paolo VI sulla vita con una riappropriazione del magistero conciliare sull’amore dei coniugi e nella famiglia, introducendo una presunta “dignità della persona” nella valutazione morale dei metodi di regolazione delle nascite (cf. AL 82) e giustificando de facto il rapporto coniugale more uxorio.
Accanto a questo c’è anche un altro fattore da considerare. Il sinodo dei vescovi sotto Francesco ha ora conosciuto un nuovo statusin cui le istanze da discutere vengono perfino poste dall’uomo, dal popolo, dai giovani. La Chiesa “ascolta” e non più insegna. L’insegnamento sinodale se approvato dal Sommo Pontefice verrà a far parte del suo magistero ordinario, segno tangibile di un’idea di “Chiesa dal basso”, di un magistero in fiericome un cantiere sempre aperto (o un “ospedale da campo” dove solo si fasciano ferite) e di una sovrapposizione di ruoli tra laici e sacerdozio ministeriale. Questo nuovo “paradigma sinodale” è una via per riagganciarsi alla collegialità conciliare bloccata dalla Nota praevia, ma invocata fortemente da Suenens con una visione preponderante di Chiesa che si fa strada facendo con il consenso (collegiale) della maggioranza? Se così fosse, allora, mentre da un lato il Vaticano II assurgerebbe ancora una volta a paradigma conciliare, dall’altro verrebbe anche usato per una nuova forma di opposizione nella Chiesa al suo magistero perenne. Un concilio contro la Chiesa! La rottura magisteriale e il suo nuovo inizio è il migliore anestetizzante delle coscienze. Serve ad esorcizzare i fantasmi di una morale cupa e proibitiva. Tutto ciò confermerebbe comunque che la radice ultima della crisi morale odierna dovrebbe essere ricercata nel tentativo ultimo di sovvertire la retta dottrina in nome della pluralità conciliare. Un’ermeneutica senza fine, però, non risolve nessun problema. Anzi ne suscita di nuovi e per di più molto gravi.<

The perpetual Virginity of Mary is a dogma of Faith, unfortunately put into discussion so many times in these recent years. The catastrophic effect of this attempt to obscure it in order to also overcome the modern taboo of chastity is a general identity crisis that affects the whole Church. Mary’s Virginity is the form of Christianity because She has moulded in her womb Christ and with Him also the Mystical Body. There is a hierarchy to respect: first Christ’s virginity with Mary’s, then religious consecrated life, celibacy and widowhood, and finally marriage. Mary’s Virginity set the example of sponsality with the Lord and of martyrdom – two key aspects of early Christianity.

Listen to Fr Serafino M. Lanzetta’s podcast on this topic: